La filiera
La filiera alimentare rappresenta il percorso che compie un prodotto alimentare dalla terra alla tavola, ossia dalle materie prime a quello che mangiamo.
È un processo scandito secondo precise fasi e che vede coinvolti numerosi attori: agricoltori, produttori di mangimi e sementi, allevatori, industria di trasformazione, trasportatori e distributori, commercianti all’ingrosso e al dettaglio, fino al consumatore.
Il settore agroalimentare riveste un ruolo di primo piano nelle dinamiche tra uomo e ambiente poiché interagisce con il suolo, con l’acqua e con le risorse naturali, sia in modo diretto, coltivando, allevando e raccogliendo organismi animali e vegetali, sia in modo indiretto, trasformando, trasportando e distribuendo le materie prime e i prodotti finiti ai consumatori.
Nella prima fase, quella in cui si producono le materie prime alimentari come frutta, carne, pesce, latte, sono coinvolte le imprese produttrici di beni strumentali per il settore agricolo e ittico (macchine agricole, pescherecci, infrastrutture), insieme alle imprese di produzione agricola, allevamento e pesca. Visto lo stretto legame tra agricoltura e zootecnia, in questa fase si considera l’attività agricola come coltivazione di prodotti ortofrutticoli, sia come allevamento di animali.
Della fase di trasformazione si occupano le industrie di trasformazione e produzione alimentare, come le imprese per la raccolta dei prodotti ortofrutticoli, per la mungitura delle mucche da latte, per la macellazione dei bovini, per la lavorazione dei pomodori, per la produzione di marmellate, yogurt e surgelati.
Nella terza fase sono coinvolte le imprese di confezionamento, etichettatura e imballaggio. Nell’ultima fase, quella della distribuzione, lavorano le società di trasporto e distribuzione.
Oltre a questi soggetti, ricoprono un ruolo fondamentale gli operatori finanziari (società di assicurazione, le banche, gli istituti per il credito speciale in agricoltura, le società di leasing), i servizi di consulenza agraria, nonché di consulenza fiscale e legale, i servizi di pubblicità e promozione, gli istituti di ricerca, i magazzini generali e i depositi merci: ognuno di essi rappresenta il singolo tassello di un mosaico tanto più ampio quanto più lunga è la filiera alimentare.